Come vedere le dimensioni delle cartelle in Windows
Spesso succede di vedere l’hard disk sempre più pieno. Questo succede perché o vengono spesso lasciati file temporanei sul disco dai vari programmi utilizzati. Altre volte perché ci dimentichiamo noi di aver copiato o scaricato qualcosa di grosso che si potrebbe eliminare. Come fare quindi per vedere le dimensioni delle cartelle?
Per il primo caso anche utilizzando programmi di pulizia non tutti i files temporanei vengono individuati. A me vengono in mente subito i file nella cartella di installazione delle schede grafiche Nvidia. Per il secondo caso invece dovete per forza andare a cancellarli manualmente. Ma si sa che ritrovare qualcosa all’interno del proprio PC non è mai una cosa semplice.
Allora torna utile utilizzare alcuni software di scansione del disco che ti permettono di visualizzare in modo semplice e immediato quanto spazio occupano le carte o e i files sul tuo disco rigido. Ve ne propongo 2, entrambi gratuiti, perché hanno due approcci molto diversi che poi vi spiego.
TreeSize File
TreeSize lo preferisco quando devo andare a vedere nel dettaglio le singole cartelle come ad esempio la cartella Windows o programmi. Ha una visualizzazione a navigazione un po’ come quella di explorer di Windows. Per ogni cartella ti indica quanto percentuale del disco occupa (o quanto spazio occupa con l’unità di misura scelta).

Le cartelle e i files sono ordinati dal più grande al più piccolo. Cliccando sulla cartella si entra e si vede nel dettaglio quello che è contenuto al suo interno. In questo modo risulta facile navigare per il disco e trovare i file e le cartelle più grandi. Lo consiglio a chi ha poca dimestichezza con il pc perché questo approccio è molto semplice e intuitivo.
SpaceSniffer
SpaceSniffer invece lo utilizzo per trovare visivamente i file o le cartelle più grossi sparsi sull’hard disk. Ha un approccio diverso rispetto a TreeSize File nel mostrare lo spazio occupato. Ha una rappresentazione esclusivamente grafica ed è composta da quadrati e rettangoli più o meno grandi. Ogni blocco rappresenta un file o una cartella e la sua grandezza dipende da quanto occupa fisicamente nel disco.

Tutti i blocchi hanno una grandezza simile o almeno equiparabile ma può cambiare a seconda di quando si vuole andare nel dettaglio. In questo modo aumentano il numero dei blocchi e sono sempre più piccoli. Al contrario si può decidere di avere meno dettaglio e quindi si vedranno solo cartelle e file molto grossi. L’idea di base è questa. Inoltre con il mouse puoi decidere di andare nel dettaglio di una singola cartella. Per questo motivo SpacSniffer risulta comodo per individuare i file più grossi. Forse risulta un po’ più complesso per chi è meno avvezzo all’uso del PC.